
12.30 PRANZO ALL’OSTERIA RAPELLO
GRADITA PRENOTAZIONE: ife.organizzazione@gmailcom
Nel corso del festival l’osteria di Rapello sarà pronta ad accogliervi con piatti saporiti e freschi a base di ingredienti a metri zero autoprodotte dalla Cooperativa sociale Liberi Sogni, di aziende agricole amiche e del territorio.
Potrete trovare insalata di farro, panini vegetariani con verdure e hummus, frittate o insalate estive fresche.
Il tutto accompagnato da 3 tipi di birra artigianale prodotta con le materie prime di Cascina Rapello, come la nuova alla melissa o da un buon bianco fresco dal Friuli.
h.14 MICROCOLLECTION
Momenti di piantumazione d’arte
Elisa Bollazzi
Nel 1990 Elisa Bollazzi dà vita a MicroCollection, una collezione che oggi conta circa duemila frammenti di opere d’arte contemporanea, sottratti all’oblio in gallerie, musei, fiere o ricevuti da complici spontanei contagiati dal suo gesto furtivo. Montati su vetrini da laboratorio, i frammenti sono visibili al microscopio durante i Cabinets de regard, in Italia e all’estero.
Nel 2008 attiva le Semine d’arte, piantando in aree verdi frammenti di opere della collezione i cui titoli evocano il mondo vegetale, come Angurie di Piero Gilardi o L’albero di 3 metri di Giuseppe Penone, stimolando la creatività del pubblico in attesa della crescita di opere d’arte in divenire e ampliando i confini dell’arte.


h. 14 METAMORPHOSIS
Obelisco Production
METAMORPHOSIS è l’innaturale tentativo di inglobarsi in un unico essere vegetoumano, di creare un ponte ANIMALVEGETALE,un punto di accesso, di interscambio, di simbiosi boscoanimale.
Per una nuova coscienza/conoscenza.
Corpi come escrescenze d’albero.
Alberi come protesi animali.
h 15.30 JULIA E LA SEQUOIA
𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗶𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝘁𝗶
Liberamente tratto dal libro di Mimmo Tringale
In scena: Eleonora Leporini ed Ileana Toffanin Regia e scenografia: Matteo Riccardi
JULIA E’ UNA BAMBINA CHE AMA GIOCARE
NEL GRANDE BOSCO
CON I SUOI AMICI ANIMALI
ED ASCOLTARE LE STORIE
DELLA MILLENARIA NONNA SEQUOIA
𝘐𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘉𝘶𝘵𝘵𝘦𝘳𝘧𝘭𝘺 𝘏𝘪𝘭𝘭 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘦 𝘱𝘦𝘳 738 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘴𝘶 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘦𝘲𝘶𝘰𝘪𝘢, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘏𝘦𝘢𝘥𝘸𝘢𝘵𝘦𝘳𝘴, 𝘪𝘯 𝘊𝘢𝘭𝘪𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘢 𝘦 𝘯𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘥ì 𝘭’𝘢𝘣𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰.


h 19.30 ALBA BIANCA Lavorazioni Carne Rosse
Tiziano Doria – suoni e rumori, Sergio Montemagno – tromba, Andrea Reali – voce e distorsioni, Paolo Romano – contrabbasso
Alba bianca, l’inizio del mondo. Da foglie spesse e calore, da terra scura che nutre di maturità, da suoni nascosti di animali, da luce e da oscurità, da lingue scomparse da tempo, da oscuri richiami, da colline di insetti, da una trappola, da un respiro profondo, sorge l’atmosfera, enigmatica direttrice d’orchestra di coloro che ascolteranno la materia dei sogni.
Lavorazioni Carni Rosse è uno stato dell’essere piuttosto che un modo di suonare. Sottoposti, come tutti noi, a slanci esterni subliminali e forzati. Musica distorta, amplificata, improvvisataLavorazioni Carni Rosse creano musica al momento, senza una preparazione o partitura predefinita. Si tratta di una forma di composizione istantanea, dove l’esecutore diventa anche compositore, generando musica nuova e originale nel qui e ora. L’improvvisazione appare completamente libera, senza seguire regole o schemi predefiniti , in realtà dietro il suo sviluppo compositivo ci sono anni se non decenni di esperimenti e ricerca che in pochi riescono a decifrare ma permette di entrare in una forma di comunicazione col pubblico che ai più lascia di stucco

12.30 PRANZO ALL’OSTERIA RAPELLO
GRADITA PRENOTAZIONE: ife.organizzazione@gmailcom
Nel corso del festival l’osteria di Rapello sarà pronta ad accogliervi con piatti saporiti e freschi a base di ingredienti a metri zero autoprodotte dalla Cooperativa sociale Liberi Sogni, di aziende agricole amiche e del territorio.
Potrete trovare insalata di farro, panini vegetariani con verdure e hummus, frittate o insalate estive fresche.
Il tutto accompagnato da 3 tipi di birra artigianale prodotta con le materie prime di Cascina Rapello, come la nuova alla melissa o da un buon bianco fresco dal Friuli.
17.30 VUELTAS, MIRADAS, CAìDAS
restituzione del laboratorio condotto da Cristina Bucci e Andrea Vázquez, organizzato da Colectivo Ars longa
18.30 APERITIVO ALL’OSTERIA RAPELLO
Durante la giornata:
Banchetti di Bloom / Terrestra
Microcollection – momenti di piantumazione d’arte
GRADITA PRENOTAZIONE: ife.organizzazione@gmail.com