Bio

illustrazione Elena Mistrello


MICORRIZE è un progetto di ricerca nato dall’incontro tra Marta Lucchini e Rosa Lanzaro.

MICORRIZE ha la vocazione del collettivo, aperto al confronto e alla collaborazione con altr* artist*, artigian*, ricercatrici e ricercatori, pensatrici e pensatori.

MARTA LUCCHINI

Da oltre vent’anni studia e ricerca nel campo della danza e delle pratiche somatiche, affiancando alla propria ricerca artistica la trasmissione. Ha studiato all’Accademia Isola Danza La Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson e al European Dance Development Centre – Hogeschool voor de Kunsten di Arnhem, Olanda. Laureata con lode in Discipline del Teatro al DAMS di Bologna, ha approfondito la sua formazione con Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Eva Karczac, Hervè Diasnas, Simona Bucci, Nigel Charnock, Yasmine Hugonnet. 

ROSA LANZARO

Dopo la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, prosegue la formazione frequentando il corso di Alta Formazione in Design del Teatro. Attualmente  frequenta la formazione Rhizoma/Le pratiche dell’ascolto, scuola triennale in pratiche integrate del movimento somatico a indirizzo ecosomatico e artistico, condotta da Cinzia Delorenzi.

Nell’ambito della progettazione di scene, oggetti scenici e allestimenti collabora con alcune compagnie di teatrodanza, tra le quali Compagnia Carnematta, Compagnia Cinzia Delorenzi, Teatro MangiaFuoco, Teatro NudoeCrudo; e con Eleonora Parrello e con Paola Pizzingrilli.

Dal 2019 si dedica alla creazione di lavori per spazi aperti, naturali e urbani, in collaborazione con Marta Lucchini, con la quale nel 2022 fonda il Collettivo Micorrize.

Nel 2020 collabora ad ERRANTE_sentieri dialoghi visioni, progetto annuale di residenze artistiche nel parco dell’ex cava InCal System (RN), a cura di Marta Lucchini e Valentina Buldrini con il sostegno del Comune di Rimini, Santarcangelo Festival e associazione A Passo d’uomo. Nel 2019 è artista invitata al Festival del Parco di Monza con l’opera TARAXICUM.

E’ co-fondatrice de LeCittàSottili, gruppo di ricerca e promozione e sostegno delle arti performative, attivo a Milano ed hinterland (lecittasottili.noblogs.org).

E’ parte della direzione artistica del festival IFE.

Nell’ambito dell’architettura lavora con predilezione a processi di riqualificazione urbana e progettazione partecipata, laboratori di quartiere e animazione delle comunità. Collabora con realtà come DAR=CASA, seguendo progetti di architettura sociale e abitare collaborativo; ha collaborato con Terzo Paesaggio per un labirinto naturale; Consorzio Comunità Brianza e cooperativa POP; Liberi Sogni per la cultura, per cui progetto il Parco Ludico di Galbiate con strutture complementari e istallazioni artistiche, attraverso un processo di progettazione partecipata. Sono insegnante per il corso di formazione organizzato da LiberiSogni e Comunità Montana “Progettare gli spazi verdi del Giardino Botanico”. Nel 2016 è incaricata da A.N.E.D. per lo sviluppo, la redazione e realizzazione del Bosco della Memoria, istallazione permanente in ricordo delle vittime monzesi delle deportazione (www.boscodellamemoria.org). Il Bosco della Memoria è stato inaugurato il 27 gennaio 2018.

CI ACCOMPAGNANO:

ELISA BOSISIO è attivista femminista e PhD Candidate in Filosofia presso l’Università di Roma Tre. Ha studiato tra l’Università Statale di Milano, il dipartimento di Humanities dell’Università di Utrecht e l’IPAK-Centar di Belgrado. Ha inoltre frequentato come studentessa il Master in Studi e Politiche di Genere di Rome Tre, per cui è diventata tutor e docente del Modulo-Scienze. Si occupa degli assemblaggi tra pratiche e saperi, con particolare interesse per gli intrecci bio-info-corpo mediati tra etiche della cura, epistemologie postumaniste e nuove tecnologie. Il suo lavoro di ricerca si inserisce nel dibattito filosofico attorno al complesso snodo dell’ecologia politica, informandolo attraverso le lenti di una prospettiva femminista che, nella cornice del biocapitalismo, combina gli stimoli del ‘nuovo materialismo’ di ispirazione post-strutturalista e quelli della tradizione marxista sulla ‘riproduzione sociale’.

ELENA MISTRELLO llustratrice, fumettista e serigrafa. Vive e lavora in provincia di Milano. Collabora con siti , riviste e case editrici. Dal 2012 fa parte del laboratorio autogestito di serigrafia SERIGRAFATTI. Tiene diversi laboratori e corsi per bambini e adolescenti sul disegno e la serigrafia. +elenamistrello.wordpress.com

—————————————

Collettivo Micorrize is a research project born of the meeting of Marta Lucchini, an independent dancer and choreographer, and Rosa Lanzaro, an architect and set designer.

Collettivo Micorrize explores the language of the performing arts by contaminating it with the visual arts most profound and transforming insights.

Collettivo Micorrize centers its research on the relationship between bodies and landscapes, investigating their reciprocity and permeability. Collettivo Micorrize has also taken a step further in this direction, by recognizing how deeply this relatability among flash and space constitutes a founding and essential feature of its work. 

In the Collective’s aesthetics, installations explore the characteristics of space by emphasizing such peculiarities with small mimetic interventions – intentionally almost undetectable – always relating them to body and movement. Meanwhile, dance is unavoidably generated in the intra-action between bodies, spaces, temporalities, and atmospheres able to generate worlds from which movement allows itself to be transformed. 

Collettivo Micorrize carries out its artistic research mainly in open spaces – whether natural or urban – feeling the urgency to step out of conventional places, and, once plunged into such environments, aspiring to perform actions that symbolically probe the political valence of bodies, of their mutual and complex relationships, and even of art itself to illuminate or subvert points of view in the world we inhabit.
Collettivo Micorrize summons different bodies to different places, to create contact zones where new modes of sharing and participation can be experienced.

Also part of the Collective’s research:

ELISA BOSISIO 

Elisa is an eco-feminist activist and a PhD Student in Philosophy at the University of Roma Tre. She has studied in Milan, Utrecht, and Belgrade. She currently studies the political relevance of the assemblages between practices and knowledge, with particular interest in bio-info-corporal encounters among ethics of care, feminist and non-Western epistemologies, and more-than-human ecologies. 

ELENA MISTRELLO

Elena is an illustrator, cartoonist, and screen printer. She lives and works in the surroundings of Milan. She collaborates with several websites, magazines, and publishing houses. Since 2012 she has been part of the DIY screen-printing workshop SERIGRAFATTI. She holds workshops and courses for children and adolescents on drawing and screen printing.